Ruolo dell’attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici
IL SISTEMA NERVOSO (lezione 1) PATOLOGIE NEUROLOGICHE (lezione 2) MALATTIE CEREBRO-VASCOLARI (lezione 3) OBESITÀ 1 (lezione 4) OBESITÀ 2 (lezione 5) DIABETE (lezione 6) SINDROME METABOLICA (lezione 7) DIABETE ED ATTIVITÀ FISICA (lezione 8) CORRELAZIONE TRA PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E ATTIVITÀ FISICA (lezione 9) COMPLICANZE CRONICHE DEL DIABETE (lezione 10) ATEROSCLEROSI (lezione 11) IPERTENSIONE…
Teoria e tecnica dell’attività motoria adattata
Introduzione al corso di studi. L’obiettivo fondamentale che il presente corso intende perseguire è lo studio e l’analisi di ogni forma di attività fisica da poter realizzare con i bambini, gli adolescenti, i giovani e gli adulti: le persone diversamente abili. È un tipo di attività che tocca vasti campi, dietro ogni “disabilità” esistono ambiti…